Linee in atlas
L'elenco delle linee è stato approvato alle imprese di trasporto a marzo 2025 per la gestione decentralizzata dei dati. L'elenco è stato creato in atlas secondo le specifiche V2 dello SwissLineID (SLNID). Tutte le linee in concessione e utilizzate nell’orario devono essere registrate in atlas come dati di base. È anche possibile registrare linee puramente operativi (come le corse a vuoto).
Account / autorizzazione
I dati in atlas possono essere modificati con un account personale. Il pulsante di login si trova in alto a destra, accanto alla selezione della lingua.
Per modificare e creare nuove linee è necessario disporre dell'autorizzazione necessaria. Per verificare se si ha l'autorizzazione per il modulo dell'elenco delle linee, è possibile cliccare sul nome in alto a destra. Le autorizzazioni mancanti possono essere richieste tramite il servizio specializzato (E-Mail).
Inoltre, per accedere ad atlas è necessaria l’autenticazione a due fattori. Esistono due opzioni per l’autenticazione: Tramite SMS o tramite l’app Microsoft Authenticator. In caso di problemi con l’autenticazione, rivolgetevi al Service ICT delle FFS (+41 51 220 30 40 / E-Mail) e non al servizio specializzato atlas.
Indicazioni per la registrazione delle linee
- Descrizione della linea partendo dal centro o dal nodo
- Nessuna virgola tra i nomi delle città e delle fermate
- Registrare l'organizzazione aziendale dell'operatore
- TRV: Descrizione da parte delle località servite, indicazione dei nomi delle fermate solo in caso di servizio fuori dal centro. Esempio: Lugano - Grancia - Casoro - Morcote – Bissone
- Traffico locale: Nome della località solo per la stazione o il centro, altrimenti solo i nomi delle fermate. Esempio: Lugano Stazione - Università - Cornaredo (- Piano Stampa)
- Le destinazioni finali servite solo parzialmente sono poste alla fine e tra parentesi. Esempio: Lugano Stazione - Università - Cornaredo (- Piano Stampa)
- Linee con destinazioni finali alternate: linee separate con numeri diversi
- Treni a destinazioni multiple: Linee separate o come un'unica linea
Panoramica dell’elenco
Nella pagina di panoramica vengono visualizzate tutte le linee principali e linee parziali registrate. Le linee possono essere filtrate utilizzando la funzione di ricerca (1) e i filtri (2). Facendo clic su una linea, si apre la vista dettagliata.
Nel secondo tab (3) vengono visualizzate tutte le audizioni delle linee. Anche in questo caso, i risultati possono essere filtrati utilizzando il campo di ricerca e i filtri. Poiché si tratta di una visualizzazione statica, lo stato di un'audizione non cambia. Quando un'audizione viene approvata o respinta, viene creata una nuova voce. Ogni audizione è quindi rappresentata almeno due volte (inizializzato, approvato, eventualmente respinto).
A sinistra sopra la panoramica delle linee si trovano i due pulsanti con i quali è possibile registrare le nuove linee. All’inizio si deve selezionare se registrare una nuova linea (4) o una nuova linea parziale (5).
Prima registrazione linea
All’inizio viene definito il tipo di linea.
- Le linee ordinarie (1) sono traffico in concessione o autorizzato. Selezionando questo tipo di linea è necessario compilare anche i due campi «Konzessionstyp» (Tipo di concessione) (5) e «CHLNR» (5). Queste informazioni sono riportate nella concessione.
- Le linee di disposizione (2) sono utilizzate per il trasporto su richiesta, soprattutto per il trasporto sostitutivo. Questo tipo viene registrato se la tratta diverge da una linea ordinaria o per combinazioni di linee predisposte in caso di evento.
- Le linee provvisorie (3) non sono soggette a obbligo di autorizzazione e sono valide per un massimo di 14 giorni consecutivi. Vengono utilizzate per pianificare trasporti supplementari a breve termine, ad esempio in occasione di eventi.
- Le linee in esercizio (4) vengono utilizzate solo internamente all’azienda e, se necessario, possono essere registrate in via opzionale dall’impresa di trasporto. Possono quindi essere mappate ad esempio corse a vuoto o di trasferimento ricorrenti.
Lo SLNID viene generato automaticamente dopo il primo salvataggio della linea.
Attributi rilevanti per le informazioni del cliente
Il numero di linea (3) corrisponde alla linea comunicata al cliente (ad es. RE34 o 876). I numeri di linea d’esercizio non sono rilevanti per l'elenco delle linee e non vengono registrati.
Il numero breve della linea (4) è facoltativo e viene compilato solo se il numero della linea è alfanumerico. Se il numero della linea è composto esclusivamente da numeri, il campo può essere lasciato vuoto. Prestare attenzione agli esempi riportati di seguito.
Il campo della categoria di offerta (5) corrisponde alla selezione dello standard del ramo e deve essere compilato obbligatoriamente.
La validità (6) viene inserita come da concessione o, se non esiste una concessione, come da necessità (fino a max 31.12.9999).
Le denominazioni delle linee (1) indicano la tratta (non tutte le fermate) e devono corrispondere alla concessione, se esiste una.
La denominazione estesa linea (2) viene utilizzata solo se sono disponibili altre informazioni rilevanti per i clienti, ad esempio in caso di suddivisione di funivie (sezione 1, sezione 2).
Linea parziale
Il numero di linea, il numero breve e la categoria d’offerta (1) vengono ripresi dalla linea principale e non possono essere modificati. La denominazione della linea (2), la denominazione estesa, nonché l’organizzazione aziendale (3) possono differenziarsi dalla linea principale.
Se una linea è gestita in parte da un’altra organizzazione aziendale, questa può essere rappresentata in questo modo. Una tale linea parziale può essere creata solo con l'autorizzazione a scrivere per l’organizzazione aziendale in questione.
Audizione della linea
- Inserire il motivo (1) per la nuova registrazione o la modifica della linea. Indicare quali modifiche sono state apportate e perché sono necessarie.
- Lo stato cambia in «In esame».
- L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) verifica i dati e decide se la linea è stata registrata correttamente.
- L’UFT conferma l’organizzazione gerarchica o rifiuta l’organizzazione gerarchica con una motivazione.
- Riceverete in ogni caso una notifica per e-mail (2) contenente la conferma dell’UFT.
Per le linee ordinarie (in concessione) deve essere eseguita un’audizione. Dopo la registrazione di una nuova linea o la modifica di un attributo rilevante per l’informazione alla clientela, lo stato della linea viene impostato automaticamente su «Bozza». In questo caso viene visualizzato il pulsante «Salatare l'audizione», tramite il quale è possibile avviare il processo di audizione.